Qual è la differenza tra RSA e Casa di riposo?

Qual è la differenza tra RSA e Casa di riposo?
Quando si cerca la struttura ideale per un familiare anziano o con ridotta autonomia, può sorgere il dubbio tra Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) e Casa di riposo. Entrambe forniscono ospitalità e servizi assistenziali, ma le differenze riguardano principalmente il livello di assistenza sanitaria, il profilo degli ospiti e i costi.


1. Livello di assistenza

Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)

  • Nasce per ospitare persone non autosufficienti o con patologie che richiedono un monitoraggio costante.
  • Offre un servizio medico-infermieristico continuo, con medici, infermieri e operatori socio-sanitari presenti in struttura.
  • Spesso include programmi di riabilitazione (fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale) e percorsi di stimolazione cognitiva per chi soffre di deficit neurologici.

Casa di riposo

  • È destinata principalmente ad anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti.
  • Garantisce supporto nelle attività quotidiane (cura della persona, pulizie, pasti), momenti di socializzazione e un ambiente protetto.
  • L’assistenza sanitaria, se presente, è in genere più limitata rispetto a quella di una RSA.

2. Servizi offerti

RSA

  • Assistenza medica: i servizi sanitari sono strutturati per rispondere a esigenze complesse.
  • Riabilitazione: spesso propone sessioni di fisioterapia e ginnastica dolce.
  • Attività di gruppo: momenti ricreativi e di socializzazione, adattati alle condizioni fisiche e cognitive degli ospiti.

Casa di riposo

  • Attenzione alla quotidianità: pasti in comune, attività ludiche, intrattenimento, feste e ricorrenze.
  • Servizi di base: cura della persona, piccola assistenza infermieristica (es. controllo della pressione), eventuale aiuto nella somministrazione dei farmaci.
  • Atmosfera più familiare: l’enfasi è posta sul benessere relazionale e sulla compagnia, anziché su terapie mirate.

3. Tipologia di ospiti

RSA

  • Ospita anziani o persone con patologie croniche o disabilità importanti che necessitano di interventi sanitari costanti.
  • Indicato se il familiare ha bisogno di un supporto medico e infermieristico specializzato, impossibile da gestire in ambito domestico o in una casa di riposo tradizionale.

Casa di riposo

  • Ideale per anziani che desiderano vivere in un ambiente sicuro, con compagnia e personale che garantisca aiuto nelle necessità quotidiane, senza avere gravi problemi di salute.
  • È la scelta più adatta per chi cerca una dimensione protetta ma non ha bisogno di cure particolarmente specialistiche.

4. Costi e modalità di accesso

RSA

  • I costi possono essere più elevati, poiché includono l’assistenza medica e infermieristica continua.
  • Alcune RSA sono private, altre possono essere in parte finanziate da enti pubblici, riducendo il costo a carico delle famiglie (in base a requisiti specifici).
  • L’ingresso spesso richiede una valutazione medica completa, con presentazione di documenti sanitari.

Casa di riposo

  • Generalmente ha rette inferiori rispetto a una RSA, offrendo servizi di base e attività di socializzazione.
  • L’ammissione può essere più semplice, concentrandosi su certificati medici che attestino la parziale o piena autosufficienza dell’ospite.
  • In alcuni casi, possono esistere accordi o convenzioni con enti pubblici o associazioni private, ma di norma le spese sono a carico della famiglia.

5. Come scegliere la struttura più adatta

  1. Valuta il livello di autonomia e le necessità cliniche
    • Se il familiare ha bisogno di controlli medici frequenti o riabilitazione, la RSA potrebbe essere la scelta migliore.
    • Se invece è principalmente autosufficiente e desidera un ambiente protetto e conviviale, la casa di riposo è più indicata.
  2. Visita le strutture
    • È utile prenotare un incontro e chiedere di visitare gli spazi comuni, le stanze, le sale ricreative, parlando con il personale e, se possibile, con altri ospiti.
    • Un sopralluogo diretto aiuta a capire se l’atmosfera e i servizi rispondono davvero alle proprie aspettative.
  3. Considera il budget
    • Confronta i costi delle varie strutture, chiedendo un preventivo dettagliato.
    • Valuta la vicinanza a casa e la possibilità di ricevere sostegno economico o agevolazioni, laddove previste.

Conclusioni

La differenza principale tra RSA e Casa di riposo risiede nel livello di assistenza sanitaria offerto: la RSA è pensata per chi necessita di cure mediche specifiche, mentre la Casa di riposo privilegia la convivialità e il supporto nella vita quotidiana per ospiti ancora in buona parte autonomi. Prima di prendere una decisione, è importante valutare le condizioni di salute, il livello di autosufficienza e le disponibilità economiche. Un’accurata indagine delle strutture disponibili sul territorio, accompagnata da una visita in loco, aiuterà a individuare la soluzione più adatta al benessere del proprio familiare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto